Smagliature: cosa sono e perché si formano.

COSA SONO LE SMAGLIATURE?

Le smagliature più correttamente definito Strie Distensaesono delle vere e proprie cicatrici cutanee provocate dalle fratture nella struttura portanti della pelle. Un problema prevalentemente femminile ma comune ad entrambi i sessi, è un difetto della pelle, alquanto diffuso, odiato e combattuto. Un dimagrimento improvviso, una gravidanza, l'allattamento o una scarsa elasticità della pelle sono le cause più comuni delle smagliature che si presentano come striature assumendo contorni frastagliati ed irregolari e la loro colorazione può variare dall'iniziale rosso-violaceo al bianco brillante tipico dello stadio avanzato. Le loro dimensioni sono variabili da qualche millimetro fino a 1-2 centimetri. Possono presentarsi su qualunque parte del corpo, ma le zone più frequentemente colpite dalle smagliature sono: il seno, i glutei, le cosce, i fianchi e la pancia.

 

cosa sono le smagliature

Tipi di smagliature

Prima di parlare della prevenzione e dei trattamenti per eliminarle, è bene scoprire quali tipologie di smagliature si formano sulla nostra pelle. In genere le smagliature sono classificate in 2 categorie:

  1. Smagliature rosse: rappresentano uno stadio iniziale e sono provocate da un eccessivo allungamento del derma. Le fibre di collagene diventano più dense e si adattano alla nuova conformazione, mentre l’elastina inizia a cedere. Si formano così delle striature di colore rosa o rosso o anche violaceo, prima sottili, ma che col tempo possono aumentare in lunghezza e larghezza e dare anche prurito o gonfiori.
  2. Smagliature bianche: sono una fase avanzata, in cui le cicatrici appaiono più sbiadite, anche di colore bianco o argenteo e dalle forme irregolari, somigliando quasi a delle rughe. Inoltre, le smagliature dovute alla gravidanza (causate dall’ingrossamento dell’utero), che compaiono in genere intorno al 6° o al 7° mese sull’addome, sul seno e sulle cosce, talvolta anche nell’area lombare, sui fianchi, sui glutei e sulla parte superiore delle braccia. La perdita o l’indebolimento delle fibre di elastina è attribuita anche al cambiamento fisico e ormonale durante la gravidanza. Le smagliature hanno in questo caso un allineamento parallelo e non perpendicolare. Le smagliature da gravidanza tendono a scomparire entro un anno o 2 dal parto, anche se non sempre.

Ma quali sono le cause più comuni della formazione delle smagliature?

Ciò succede per una carenza di proteine e per la presenza di squilibri ormonali. La maggiore o minore predisposizione alla loro formazione dipende, pertanto, dalla quantità di collagene ed elastina presenti nella cute: tanto minore è questo valore, quanto maggiore è la possibilità che la pelle si smagli. La formazione di smagliature è generata principalmente dall’aumento di cortisone, ormone dello stress, da parte delle ghiandole surrenali, che genera la rottura delle fibre elastiche che si trovano a livello del derma, quali collagene e elastina con conseguente perdita di elasticità della pelle.I fattori principali che favoriscono una naturale predisposizione alla comparsa di smagliature sono la gravidanza e l'allattamento, assunzione di farmaci (come ed esempio il cortisone), una dieta sregolata, una vita troppo sedentaria, la rapida variazione di peso e di dimensioni corporee.

Come prevenire le smagliature? Consigli utili.

È possibile prevenire la comparsa delle smagliature nei periodi in cui è più probabile che queste si sviluppino o quando le smagliature sono nella loro fase iniziale, ossia quando non sono ancora cicatrizzate:

  • Evitare variazioni ponderali e repentine; 
  • Evitare il fumo e l’abuso di alcol, sostanze che agiscono potenziando i fattori responsabili dell’invecchiamento cutaneo;
  • L'alimentazione ha un ruolo fondamentale sulla elasticità della nostra pelle, per questo è importante che venga nutrita sia dall'interno che dall'esterno per mantenere la sua naturale elasticità. Favorendo,  Frutta e verdura, alimenti ricchi di vitamine A, C ed E e di acidi grassi essenziali (pesce e semi oleosi). Bevendo almeno 8 bicchieri di acqua al giorno, per mantenere la pelle idratata
  • Ridurre l'utilizzo di abbigliamenti molto stretti. Indossare abiti aderenti impedisce alle cellule di ossigenarsi in modo ottimale, accumulando le tossine nel sangue ostacolando la capacità di distribuire l'ossigeno ai tessuti.
  • Praticare attività fisica regolarmente;
  • Applicare quotidianamente mattina e sera su tutto il corpo creme idratanti , in modo da rendere più elastica la pelle. Favorire prodotti dalle spiccate proprietà idratanti e riattivatrici della microcircolazione locale. 
    tipi di smagliature
Una crema per smagliature che funzioni deve mirare prima di tutto a rimuovere le cellule morte in superficie, perché i principi elasticizzanti possano penetrare nel derma, la parte più profonda della pelle. Deve contenere quindi sostanze esfolianti, che stimolino la produzione di elastina e collagene favorendo un'idratazione profonda della pelle e ne migliori l'elasticità. Sono consigliate le creme a base di:
  • Acido glicolico: favorisce l’aumento del collagene e rende pertanto la pelle più elastica.
  •  Retinolo e vitamina A:  sono validi adiuvanti dell’elasticità della pelle proprio perché fanno incrementare la produzione e la circolazione di queste sostanze.
  • l'acido salicilico: ormone vegetale a base di carbonio che rende la pelle più levigata,
  • l'acido lattico: capace di stimolare il derma.
  • bava di lumaca: che racchiude naturalmente tutte le sostanze indicate sopra ma con alti poteri cicatrizzanti favorendo il ripristino cellulare della pelle.

 Altri alleati naturali per la cura delle smagliature sono: 

  • Centella asiatica: questa pianta ha un grande potere cicatrizzante, attiva la circolazione ed evita la ritenzione dei liquidi.
  • Rosa canina: il suo olio è ricco di acido grassi che rivitalizzano le cellule degli strati interni.
  • Lolio di mandorle dolci: che è ricco di vitamine E, B1, B2, K ed è adatto per contrastare l’invecchiamento cutaneo e per  conferire elasticità e morbidezza alla pelle.
  • Aloe vera: rigenerante, esfoliante ed elasticizzante. Altamente nutriente.

Come possiamo intervenire?

Dalla natura quindi possiamo ricevere tutti gli ingredienti necessari per la cura delle smagliature senza dover ricorrere a interventi troppo spesso invasivi e costosissimi. Ottimo coadiuvante per contrastare questa problematica è senza dubbio il GEL BAVA DI LUMACA 98% di HELIX EXTRA da applicare direttamente sulle zone da trattare. Applicato regolarmente mattina e sera sulle zone direttamente da trattare e continuando il trattamento regolarmente saranno visibili i primi risultati già dai primissimi giorni. Subito dopo il GEL 98% è consigliabile l'applicazione della CREMA CORPO con bava di lumaca e aloe vera di Helix Extra. Questa crema è utile per idratare, elasticizzare e rigenerare la pelle di tutto il corpo. Rallenta la formazione delle smagliature e delle macchie cutanee. Arricchita con l'olio di mandorle dolci, olio di argan, olio di germe di grano, aloe, vitamina E, dona da subito alla pelle un aspetto più tonico e compatto.

 

* I nostri testi sono il frutto di considerazioni personali e soggettive.

 



 

 

 

Lascia un commento

Nome .
.
Messaggio .

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati