RUGHE: Siero di Vipera e bava di lumaca, il Lifting naturale!

Ogni donna dopo i trent'anni inizia la lunga ed inevitabile lotta alle rughe che segnano incondizionatamente il passare del tempo. Ma cosa sono questi fastidiosi segni che appaiono sul viso e collo e come si possono trattare in modo naturale? Molti credono che per eliminarle occorrano metodi drastici, invasivi ma in realtà anche i metodi naturali funzionano benissimo.
Perché si formano le rughe?
Fattori quali disidratazione della pelle, predisposizione genetica e stile di vita, sono le cause principali. La pelle, con il passare del tempo, perde tono ed elasticità per via del collagene che comincia a diminuire così come l’elastina. L’elastina è una proteina che dona morbidezza e quando questa diminuisce, si ha un aumento del volume della pelle, un esempio di tale fenomeno è il doppio mento. Le prime rughe possono comparire già a 25 anni nella donna, e tra i 25 e i 30 nell’uomo. Anticipano la comparsa o accelerano il loro processo anche In caso di eccessiva o scorretta esposizione al sole.
Le rughe del viso sono tutte uguali?
Possiamo fare alcune distinzioni partendo dalle rughe d’espressione, che possono essere sottili e poco profonde come quelle delle zona perioculare dette "zampe di gallina". Le rughe orizzontali sulla zona fronte, si formano specialmente se corrughi la fronte. Sempre nella zona alta del viso, possono comparire le rughe verticali quelle che si formano tra le sopracciglia, alla radice e che si sviluppano a causa di espressioni accigliate del viso. Le cosiddette rughe a "codice a barre" nascono sopra il labbro. Le "pieghe naso labiali" invece sono quelle tra naso e bocca e sono il risultato della perdita di volume e del rilassamento cutaneo. Le rughe attiniche sono quelle rughe che appaiono come il foglio di una pergamena. Principalmente è la causa del foto invecchiamento (l’invecchiamento precoce della pelle causato dal sole o dall'inquinamento atmosferico e non dal passare del tempo). A questo processo è dovuto l’aumento dei radicali liberi, che creano lo stress ossidativo, ovvero il rilascio di molecole capaci di danneggiare tutte le strutture cellulari compresi i lipidi e le proteine. Le rughe senili poi sono le rughe che appaiono a causa del naturale invecchiare della pelle del viso. Infatti, con il passare del tempo, le cellule della pelle diminuiscono la loro attività, perdendo così elasticità, idratazione, tonicità e compattezza.

Come si formano le rughe?
Le rughe si formano perché con il passare del tempo diminuiscono alcune sostanze importanti della nostra pelle. Queste sostanze sono: il collagene, l’elastina e l’acido ialuronico che insieme contribuiscono a tenere in piedi e uniti i mattoni della struttura cutanea. Studi hanno evidenziato che a partire dai 25 anni di età, si verifichi la riduzione annuale dell1% di tutti questi elementi compromettendo la compattezza del tessuto epidermico.
Alcuni fattori che incidono sulla formazione delle rughe possono essere: fumo, alcool, poco sonno, stress, stile di vita e raggi UV.
L’invecchiamento cutaneo non avviene solo in superficie, ma coinvolge tutti gli stati della pelle.
- Nello strato epidermico, dovuto al rallentamento del rinnovamento cellulare e una diminuzione nella produzione di lipidi sulla superficie, fenomeno che causa secchezza e ruvidità cutanea.
- Nello strato del derma, che a causa della riduzione di produzione di collagene ed elastina, dove la pelle è più predisposta a presentare danni: la rottura dei capillari diventa visibile e si formano le rughe più profonde, con la conseguenza di un minor apporto nutritivo per la pelle. Ecco perché il viso appare meno roseo e brillante di quello di una ventenne.
- Nello strato subdermico variano la dimensione e il numero di cellule che immagazzinano i lipidi nello strato adiposo. Questo provoca la perdita di volume del tessuto, la presenza di rughe profonde, buchi nelle guance e danneggiamento della capacità di guarire le ferite.
Come possiamo intervenire in modo naturale per eliminare le rughe o ritardare la loro comparsa?
Ci sono ormai innumerevoli prodotti cosmetici per la cura e riduzione delle rughe e già il luogo di vendita può determinare in qualche modo la qualità dei prodotti stessi. Le creme commerciali per esempio nei supermercati hanno il solo vantaggio di costare poco, tralasciando il più delle volte la qualità degli ingredienti che le compongono; I preparati cosmetici proposti in farmacia spesso hanno solo la qualità dettata dalla presenza del farmacista ad attestare un prodotto che spesso ha un buon marketing. Le creme di profumeria invece hanno di solito una bellissima confezione e magari anche una buona qualità, ma il rapporto qualità/prezzo (il più delle volte elevato) è determinato dalla massiccia rete pubblicitaria. Bisogna ricordare sempre che è necessario prestare attenzione ai prodotti che utilizziamo, perché la pelle non è solo un elemento che ci copre e protegge ma anche il mezzo con il quale assorbiamo le sostanze che applichiamo. L’utilizzo di prodotti naturali e biologici può metterci al riparo da brutti inconvenienti come intolleranze e peggioramento delle condizioni della pelle.
Con quali ingredienti naturali possiamo contrastare le rughe?
Con l'Aloe Vera, dalle proprietà lenitive e remineralizzanti. Potenzia la sintesi del collagene e aumenta la rigenerazione cellulare; con l'Olio d'argan dalle proprietà nutrienti e rassodanti, ricco di vitamina E e omega 3 viene considerato un vero elisir di bellezza; con l'Olio di Mandorle dolci con proprietà emollienti, addolcenti, nutrienti e lenitive, con l' Olio di germe di grano contenente grandi quantità di acidi grassi polinsaturi che giocano un ruolo importante nello sviluppo e nel mantenimento delle cellule del corpo e del metabolismo.
Ottimi anche i rimedi naturali a base di Bava di lumaca e scrub delicati da preparare in casa a base di gel di aloe puro, olio di mandorle e zucchero di canna, per eliminare le cellule morte, sono sempre necessari e sono ottimi anche i vapori per depurare la pelle e farla respirare.
Altri consigli su come Intervenire in modo naturale per eliminare le rughe o ritardare la loro comparsa.
Partiamo subito dall'alimentazione. La frutta, come la verdura, si sa è fra i migliori alleati della pelle. Prendiamo il melograno, il cui succo è assolutamente ottimo per mantenere giovane la pelle e l’organismo, per non parlare dei frutti di bosco eccellenti antiossidanti naturali. Le mele, con l'importante presenza della quercitina (flavonoide) che si trova anche nell’uva e in tutti frutta viola. Anche frutta e verdura con le vitamina E e C aiutano tantissimo a contrastare i segni del tempo. Importanti per il mantenimento cutaneo e non solo sono gli omega 3 che troviamo nel pesce azzurro e salmone e omega 6 che troviamo nelle noci.
Altro importante aspetto da curare è la cura e la pulizia e detersione del viso, troppo spesso trascurata per mancanza di tempo o nei peggiori dei casi per pigrizia. Leggi i nostri consigli qui.
Altro valido consiglio è quello di bere molta acqua. Almeno due litri al giorno. L’acqua mantiene la pelle idratata, libera dalle tossine e dunque sana ed elastica.
Esporsi al sole solo dopo l'applicazione di creme con filtro solare. Attenzione anche alle lampade abbronzanti. Adottare sempre le creme specifiche.
Oltre la quotidiana routine di bellezza con prodotti naturali, nutrienti, idratanti ed anti-age, è opportuno eseguire periodicamente dei massaggi delicati atti a stirare quelle zone del viso in cui notoriamente si formano le rughe. Ad esempio possiamo massaggiare la zona naso-labiale con delle manovre delicate che partono dalla bocca e seguendo la linea della ruga si va a salire intorno al naso fino all'altezza degli occhi. Oppure proprio partendo dai lati del naso, stendere la pelle con le dita della mano fino all'altezza delle orecchie. Lo stesso stendendo delicatamente la parte della fronte portando le dita verso l'attaccatura dei capelli.
Quali sono gli ingredienti cosmetici davvero efficaci?

L’ingrediente sempre più apprezzato nel mondo della cosmetica anti-age, è il Siero di Vipera. Attrici come Angelina Jolie e Katie Holmes hanno confessato il loro segreto di bellezza! Questo ingrediente viene considerato miracoloso per il viso, specialmente in età avanzata. Il principio attivo va a ricreare in maniera sintetica i tre amminoacidi che ricordano l’effetto del morso della vipera. Va specificato quindi che non viene maltrattato nessun animale per produrre questo cosmetico!
Siero di vipera: è veramente utile contro le rughe?
Le proprietà antiage del siero di vipera hanno proprio un effetto “botox like" , la tossina crea come una piccola contrazione sulla nostra pelle proprio come un lifting (come l'effetto che crea il morso della vipera alle sue vittime). Le creme non contengono un vero botulino ma delle proteine che ne imitano l’azione.I prodotti al siero di vipera sono ormai diffusi ma bisogna sempre dare la massima attenzione alla provenienza e agli ingredienti utilizzati.
I laboratori Helix Extra hanno studiato e brevettato il Siero di Vipera un prodotto con formulazione unica data dall'azione sinergica di quattro preziosi ingredienti;
- Il Dipeptide Diaminobutyroyl Benzylamide Diacetate, che riproduce l’effetto del veleno di vipera riducendo la contrazione dei muscoli facciali (come la tossina botulinica);
- La bava di lumaca migliora l’aspetto degli inestetismi cutanei, tra cui le cicatrici e le macchie, oltre a rallentare il naturale processo d'invecchiamento cutaneo con capacità di rigenerazione cellulare;
- L’Aloe vera che contiene principi attivi con proprietà richeratinizzanti, lenitive, purificanti ed idratanti.
-
Acmella oleracea extract si conferma un efficace botox naturale alla portata di tutti e senza effetti collaterali.
Questa sostanza è in grado di funzionare come miorilassante ad azione rapida e progressiva, ovvero agisce sui muscoli che si trovano sotto la pelle con l’effetto rendere meno evidenti le rughe realizzando il cosiddetto effetto «botox-like» distensivo.
Tutti i prodotti HELIX EXTRA sono realizzati con formule naturali, per questo motivo sono adatti a tutti i tipi di pelle anche le più sensibili.
Leggi anche "Borse o occhiaie, come eliminarle"
* I nostri testi sono il frutto di considerazioni personali e soggettive.