Pelle sensibile; quali sono le cause e i rimedi?

Come si riconosce la pelle sensibile?

La pelle sensibile è un tipo di pelle che si presenta particolarmente reattiva e che risponde in modo eccessivo agli stimoli a cui è sottoposta. La pelle sensibile è quindi fragile, vulnerabile alle aggressioni esterne e reattiva in modo esagerato a normali condizioni che lei vive come degli attacchi. Spesso è accompagnata da veri e propri fastidi, come il pizzicore, la sensazione che tiri, un’eccessiva secchezza, se non eczemi e vere dermatiti, bruciore e arrossamenti.

Come si riconosce la pelle sensibile

Pelle sensibile: quali sono le cause

Le cause posso essere molteplici. In primo luogo l'epidermide delle pelli sensibili presenta un'alterazione della sua funzione protettiva e di conseguenza favorisce la disidratazione della pelle, che è più predisposta a reagire (negativamente) ad agenti fisici o chimici irritanti rispetto ad una cute "normale". Questo problema, può presentarsi col tempo a causa dell’età, dell’inquinamento e del naturale cambiamento epidermico. Come ad esempio uno squilibrio ormonale, magari momentaneo o dovuto a una gravidanza, allo stress, alla menopausa. Tutte situazioni che comportano un indebolimento delle difese immunitarie, andando quindi a ridurre le naturali barriere del nostro organismo, comprese quelle dell’epidermide. A questo si aggiunge l’azione di alcuni fattori esterni che possono essere scatenanti o aggravanti. Il caldo e il freddo se molto intensi producono degli shock termici per la nostra pelle e nel caso di quella più delicata causano i fastidi che sappiamo. Le persone che soffrono di questo problema, si caratterizzano per una sovrapproduzione di radicali liberi e sono più soggette alla formazione precoce delle rughe. Il disagio legato alla pelle sensibile può essere ridotto con una routine quotidiana che ne rispetti la fragilità e riequilibri il suo benessere. In particolare ha bisogno di essere detersa, idratata e protetta, formulati con ingredienti che possano garantire elevata tollerabilità cutanea. Nei prodotti specifici per le pelli sensibili sono generalmente esclusi quegli ingredienti che, più di altri, possono essere responsabili di intolleranze e allergie. Ecco qualche consiglio per il trattamento quotidiano della pelle sensibile.

 

Pelle sensibile: quali sono le cause

Consigli per la skincare routine

I disagi della pelle sensibile si possono ridurre con una routine quotidiana che ne rispetti l'equilibrio.

La detersione è fondamentale perché, oltre alle tracce di make up, rimuove le impurità da inquinamento che possono risultare irritanti. È quindi importante evitare lavaggi frequenti con acqua eccessivamente calda e detergenti troppo aggressivi. Entrambi infatti vanno ad alterare il ph della pelle.

- Prediligere saponi naturali poco schiumogeni, con tensioattivi delicati e poco sgrassanti.

- Per la pelle mista o grassa si può scegliere un gel detergente riequilibrante.

- Scegliere formulazioni in latte che evitano l’utilizzo dell’acqua, soprattutto se si ha la pelle secca.

- In caso di arrossamenti può essere d’aiuto anche utilizzare un prodotto lenitivo per dare immediato sollievo.

L’idratazione è la migliore “cura” per la pelle perché va a riequilibrare il contenuto di acqua nei diversi strati dell’epidermide, potenziandone così la funzione barriera e aumentando la sua capacità difensiva. Cercare di optare per prodotti con funzioni:

  • liporestitutiva, per ricostituire sia il film idrolipidico che la funzione barriera  
  • antiossidante, per proteggere dallo stress ossidativo
  • lenitiva, per attenuare le sensazioni fastidiose ed eventuali arrossamenti cutanei

Per il giorno si può scegliere una crema idratante e protettiva nei confronti delle aggressioni esterne, adatta anche come base per il trucco. Per la notte una crema rigenerativa che va a potenziare la naturale capacità di trattenere l’acqua e rinforzi la barriera cutanea.

Il make up può rappresentare un problema per la pelle sensibile e ipersensibile, soprattutto in relazione alla presenza di alcuni componenti e talvolta allo scarso livello qualitativo.
È dunque di grande importanza scegliere un make up formulato con ingredienti selezionati e inoltre controllato in modo accurato e specifico, soprattutto per quanto riguarda il contenuto di metalli pesanti, come Nickel, Cromo e Cobalto, che possono portare ad allergia da contatto.

 

* I nostri testi sono il frutto di considerazioni personali e soggettive.

 

Consigli per una beauty  routine

Lascia un commento

Nome .
.
Messaggio .

Si prega di notare che i commenti sono soggetti ad approvazione prima di essere pubblicati