Olio di Argan "oro del Marocco"; proprietà e applicazioni

Olio di Argan: oro prezioso del Marocco
L’albero di Argan (argania spinosa): cresce in Marocco, anche in terreni dove non riesce a sopravvivere niente altro, sotto il sole cocente, con radici profonde. I frutti si raccolgono a terra, ed è fondamentalmente una raccolta manuale. Le donne sedute in terra, con le spalle appoggiate al muro, tengno in grembo la macina di pietra, e lentamente lavorano i grossi semi di argan.
Dovrebbe avere costi elevatissimi per il lungo lavoro che accompagna la produzione, infatti da100 kg di seme secco (come una mandorla dentro un frutto) si ottengono al massimo 3 3,5 kg di olio. L'Europa negli ultimi anni ha assistito a un boom pubblicitario dell'Olio di Argan: non c’è scaffale, che non sfoggi i prodotti più improbabili con scritto a grandi lettere Argan.
Bisogna leggere le etichette per capire se all'interno di un prodotto cosmetico c'è realmente l'Argania Spinosa Kernel Oil, ovvero puro olio di Argan.
Olio di Argan Cosmetico e Alimentare: qual è la differenza?
La differenza tra l'olio di Argan e uso cosmetico e Olio di Argan a uso alimentare è data dal fatto che per l’uso alimentare i semi vengono prima tostati. Ne viene un olio profumato, che accompagna molti piatti tradizionali. Questo profumo, intenso, è considerato sgradevole per la cosmesi, e quindi per questo uso non si tostano i semi. Nella tradizione popolare è usato come protettivo per la pelle, ed in particolare nei massaggi in presenza di dolori articolari.

Olio di Argan; composizione
L'Olio di Argan è ricchissimo in vitamina E e molti acidi grassi essenziali come Omega 6 e Omega 9, è composto per circa l’80% da acidi grassi insaturi (linoleico 34%, linolenico 0,1% ed oleico 46%) e per il restante 13% e 5% rispettivamente da acido palmitico e stearico.
L’acido oleico costituisce il 43-49% degli acidi grassi totali dell’olio di argan. Circa il 29-36% del contenuto di acidi grassi dell’olio di argan proviene dall’acido linoleico, un nutriente essenziale della famiglia omega-6.
Nella sua frazione insaponificabile, l’olio di Argan si dimostra ricco di tocoferoli, flavonoidi, carotenoidi e xantofille, steroli e triterpeni.
Tali composti hanno tutti proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Olio di Argan; proprietà cosmetiche
Grazie al suo contenuto in antiossidanti, l'olio d'Argan contribuisce a proteggere la pelle dalle aggressioni esterne (sole, smog, vento, inquinanti vari tra cui sostanze tossiche inalate, ingerite o assorbite attraverso la cute). E' idratante e nutriente, un anti tempo naturale, illumina il viso con l'applicazione di poche gocce, o inserito all'interno di creme cosmetiche antiage.
L'Olio di Argan è perfetto anche per la cura dei capelli secchi, fragili, sfibrati e privi di lucentezza, che diventano morbidi e luminosi, come ci insegnano le donne berbere da più di 8 secoli.
Grazie alle note proprietà emollienti, l'Olio di Argan è un ottimo componente da miscelare con olio di mandorle ed altri principi attivi naturali per realizzare Creme corpo che agiscono sulle smagliature in gravidanza, o per tonificare ed elasticizzare la pelle.
In conclusione, grazie alla sua composizione ricca di acidi grassi essenziali e vitamina E, l’olio d’Argan:
- rende la pelle idratata;
- favorisce l’ossigenazione delle cellule;
- protegge la cute dalle aggressioni esterne neutralizzando i radicali liberi.
* I nostri testi sono il frutto di considerazioni personali e soggettive.